BIM è l’acronimo di “Building Information Modeling” (Modello di Informazioni di un Edificio) e può essere definito come un contenitore di informazioni sull’edificio in progetto che accompagna il disegno e può essere estratto e comunicato anche tramite abachi..
Le librerie di oggetti BIM come finestre e muri sono facilmente reperibili in internet e contengono tutte le informazioni dimensionali, visive e le caratteristiche fisiche e di prestazione del prodotto.
Queste informazioni sono molto utili quando si interagisce con le varie componenti del progetto e permette una interazione e collaborazione tra le varie istanze : architettonica, impiantistica, strutturale, energetica, spaziale e gestionale.
Permette una integrazione dei processi e la collaborazione tra progettisti: strutturisti, architetti, geometri, costruttori, impiantisti, montatori etc..
La tecnologia BIM permette una maggior efficienza e produttività, maggiore interoperabilità , meno errori e più coerenza nell’intero progetto, maggiore controllo delle fasi di lavoro e migliore programmazione della manutenzione, del ciclo di vita e sostenibilità del progetto.
Commenti recenti